La valutazione di strutture ipermediali

Si dice che il web design sia nato nel 1994 con l'avvento del browser, ma nel lontano 2003 questo nuovo filone del design stava crescendo in Italia ancora a piccoli passi. Senza dimenticarci che su dieci aziende, soltanto un paio avevano già investito in comunicazione digitale. Altri tempi.

Tra le chiacchiere di corridoio, già si discuteva per capire se un sito era di qualità (non solo esteticamente) senza però avere una didattica ben chiara. Allora come si poteva giudicare?

Durante il corso di "Linguaggi ipermediali" presso il Politecnico di Milano (Facoltà di Design), abbiamo cercato di sviluppare un modello strutturato che potesse dettare una guida utile alla valutazione di progetti ipermediali (volgarmente: siti internet). Un percorso lungo e complesso per delineare una traccia che permettesse agli studenti di navigare, criticare e progettare. Probabilmente è stato il primo modello conosciuto e pubblicato.

 

Che cos'è la qualità
La definizione del termine “qualità” è alquanto generale e generica, e le norme internazionali la indicano come “adeguatezza all’uso”. Questo significa che la qualità di un qualsivoglia artefatto non è definibile se non in un determinato contesto operativo. Esistono tuttavia un certo insieme di prodotti per i quali è opportuna una standardizzazione; in tal caso l’adeguatezza all’uso corrisponde al fatto che accordi a livello internazionale hanno definito caratteristiche fisiche che permettono intercambiabilità tra apparecchiature e loro parti. Esistono molte norme in tantissimi settori; mancano completamente in altri.

La qualità dei progetti ipertestuali
In assenza di norme o raccomandazioni che indichino attributi, sottoattributi, misure e soglie, profili di qualità, una valutazione si potrà basare su modelli definiti in modo del tutto arbitrario. Qualora questi modelli vengano applicati a siti web esistenti, ne risulterà la corrispondenza o meno ai canoni ipotizzati; qualora invece siano applicati in fase di progettazione, i suggerimenti sulle caratteristiche che il progetto dovrà avere e sulla qualità che via via si sta ottenendo sarà un valido strumento per l’ottenimento di buoni risultati con il minimo sforzo di rilavorazione.

Navigare, criticare, progettare
Neanche dieci anni fa Gui Bonsiepe si interrogava sulla trasformazione radicale del modo di pensare il design con l’avvento dell’informatica. Oggi sono 10.500.000 pagine indicizzate sul motore di ricerca Google con chiave di ricerca “web design”. Vuol dire che qualcosa di grande è successo.
Ma dove stiamo andando? Siamo veramente immersi nel futuro?
La convergenza di reti, mercati, prodotti, tecnologie e processi di business sta creando tantissime opportunità e, di conseguenza, la richiesta di nuove figure professionali per progettare idee e prodotti innovativi è sempre più frequente.

Preistoria del web italiano

yomo.it
tin.it
nike.com
nasdaq.com
musicstore.it
galbani.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *